Qui puoi scoprire come modificare le preferenze e rendere Muscoli & Cinesiologia ancora più accessibile.
Ciao! Sono Ian Varney, del team formazione di Visible Body.
Questo è l'Atlante di anatomia umana: l'app per dispositivi mobili.
E oggi daremo un'occhiata ad alcune impostazioni relative ad accessibilità e preferenze.
In ogni schermata, qui in basso a destra compare il menu delle impostazioni.
La prima voce è quella dello sfondo.
Potete scegliere tra tre colori diversi quello più adatto alle condizioni di luminosità in cui vi trovate.
A me piace usare lo sfondo nero in condizioni di scarsa luminosità perché non mi affatica troppo gli occhi.
L'Atlante include un modello completo dell'anatomia maschile e uno dell'anatomia femminile e quest'impostazione consente di passare da un modello all'altro.
Qui ho selezionato il modello dell'anatomia femminile che, come vedete, è un corpo umano completo di vasi, nervi e organi.
A seguire troviamo i movimenti.
Talvolta, quando si usa un'app, è difficile dire quale area si stia toccando.
Durante una conferenza o una presentazione, questa funzione mi aiuta a fare vedere chiaramente al pubblico su che cosa sto cliccando.
Questa funzione mostra un puntino o una bolla.
Io preferisco lasciarla attiva.
Un'altra funzione disponibile sono i sottotitoli.
Se avete incluso nell'Atlante il pacchetto Animazioni,
questa funzione sarà disponibile e attiverà i sottotitoli per tutto l'audio del video.
Da impostazione predefinita, i sottotitoli sono attivati in lingue diverse dall'inglese.
Poi abbiamo l'opzione fotogrammi al secondo.
Si tratta solo di una preferenza personale, ma può risultare utile per gli utenti sensibili ai movimenti veloci o a scatti.
Il valore FPS può essere aumentato fino a 60 per una riproduzione più fluida delle animazioni in tutta l'app, anche se in tal modo si consuma più batteria.
Il valore predefinito è di soli 30 fotogrammi al secondo.
Qui abbiamo il selettore della lingua.
L'Atlante di anatomia umana supporta sette lingue diverse.
Per esempio, in questo modo posso selezionare lo spagnolo.
E qualora mi trovassi al letto del paziente e avessi bisogno di mostrare il nome o la definizione di una struttura in un'altra lingua, potrei rapidamente andare qui e selezionare la ghiandola salivare per vedere come si chiama in spagnolo.
All'avvio è una preferenza che consente di scegliere se far ripartire l'app dal menu principale ogni volta che la si apre, riprendere da dove si era interrotto o fare in modo che l'app chieda cosa si preferisce fare ogni volta che la si apre.
Io di solito preferisco ricominciare dall'inizio ogni volta che apro l'app, quindi sceglierò "Inizia nuova sessione".
Quest'ultima funzione riguarda i tag disponibili nell'app.
Sono tanti i clienti che l'hanno richiesta.
Prima, se si voleva taggare qualcosa e mostrarne il nome,
quest'ultimo compariva sempre in questa casella.
Tuttavia, i docenti hanno suggerito che sarebbe molto utile poter nascondere il testo e sfruttare il tag per dei quiz.
E quest'opzione consente di fare proprio questo.
I tag si creano allo stesso modo, ma in più si ottiene istantaneamente un foglio di esercizi.
Così io posso dire: "Che cos'è l'elemento evidenziato in azzurro?" e voi rispondere: "È la ghiandola salivare".
Il professore può scegliere di svolgere quest'attività all'inizio della lezione, proiettando l'immagine su uno schermo, oppure gli studenti possono fare uno screenshot, stamparlo e creare così delle flashcard.
Questo è tutto ciò che abbiamo per ora, ma una delle funzioni sulle quali stiamo lavorando in vista di una versione futura è l'impostazione della dimensione dei caratteri per ingrandire o rimpicciolire il testo nell'app.
Come al solito, se ci sono altre funzionalità che vorreste vedere, potete inviare dei suggerimenti all'indirizzo support@visiblebody.com. Grazie.